Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Eraclito
Das Leben als Krieg. Eine Leitmetapher bei Seneca und Lipsius
cenni alla diffusione della metafora militare tra i filosofi greci, sue ricorrenze in Seneca il quale vuole neutralizzarne il valore propriamente bellico per riferirsi, con essa, alla disciplina che regola il cosmo e alla fermezza interiore; fortuna di tale concezione in alcuni scritti di Lipsio, in particolare nella Politica e nel De constantia, dove il riferimento ad una razionale disciplina etica poteva costituire un solido punto di riferimento durante un periodo di grandi incertezze religiose
Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”
indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura
La reception latine des Présocratiques: Sénèque et Héraclite
dietro alla citazione eraclitea di PST 58, 12 “in idem flumen bis descendimus et non descendimus” si scorge un’interpretazione in chiave platonizzante da parte di S., e si ipotizza a maggior ragione un’influenza di Eraclito su Platone e la tradizione a lui successiva.
Il fiume eracliteo secondo Seneca
S. conosce Eraclito direttamente, ma si serve dell’immagine del fiume in PST 58, 2 non a livello fisico, bensì per trattare il tema dell’inevitabilità della morte e per esortare a non temerla
Quelques remarques sur Sénèque et Plutarque
ancora su Heraclit. 106 in PST 12, 7 ed in Plutarco, cf. 1983.106
Zu Herakleitos (frg. 106 Diels Kranz)
in PST 12, 7 S. riporta Heraclit. 106 come segue: unus dies par omni est; dimostrazione del fraintendimento da parte di S. della dottrina filosofica eraclitea, da lui espressa in modo superficiale; scrivendo unus invece di nullus S. non accetta la teoria del movimento
L’eu)qumi/a di Democrito in Seneca, in Democrito e l’Atomismo
confronto tra il pensiero di Democrito sull’eu)qumi/a e l’interpretazione che ne dà S. in TRN; studio delle citazioni esplicite e implicite di Democrito e del suo pensiero in S.
Romanità dell’effimero in Seneca
il problema della romanizzazione delle idee filosofiche greche sul concetto di istante: eclettismo e remore di S.; confronto con Orazio; rapporto con Eraclito, Epicuro, gli stoici; evoluzione nel pensiero di S.; la componente religiosa nella sua interpretazione dell’istante; prevalere della teologia sulla filosofia; modernità di S.
Seneca e i Greci. Citazioni e traduzioni nelle opere filosofiche
maniera di utilizzare gli apporti di poeti, filosofi e dossografi greci; atteggiamento di S. verso autori e testi greci; aspetti stilistici delle traduzioni di S.
Citazioni da Democrito ed Eraclito nelle opere morali di Seneca
Democrito ed Eraclito sono gli unici due filosofi presocratici nominati nelle opere etiche di S.; il Perì euthymíes di Democrito è citato in TRN 13, 1 (ripreso in IRA III, 6, 3; 6, 6 – 7, 1): la frase riportata apriva il trattato, ma S. la ricava indirettamente da Panezio, da manuali dossografici e da florilegi; anche la citazione di PST 7, 10 è tratta da uno gnomologio ordinato per argomenti; PST 58, 23 riporta una sentenza di Eraclito, tratta da un manuale medioplatonico; differenze tra la formulazione in S. e l’originale anche per la citazione eraclitea di PST 12, 7-9